
Le giornate primaverili continuano, qui a nord diMilano, e mentre scrivo, ed alzo gli occhi, vedo davanti a me il massiccio del Monte Rosa innevato. Alla sua sinistra si vedono nitidamente le cime imbiancate di quelle che credo siano il Weisshorn e il Cervino. Credo siano loro perchè sono le due cime perfettamente imbiancate, assieme al massiccio del Monte Rosa, che invece si riesce a distinguere perfettamente, in quanto domina tutti i monti circostanti. E pare che esso stia giocando col sole e col velo di nuvole, perchè cambia di aspetto attimo per attimo: all'inizio del post era bianco grigio, poi era diventato tutto bianco, e ora, alle 11.20 mostra bianca e splendente la cima esposta al sole e grigia la parte in ombra. E' uno spettacolo: sembra che ora, alle 11.24, stia irradiando luce alle cime dei monti che gli stanno a sud-ovest, perchè prima erano grigi ed ora appaiono anch'essi di color bianco innevato.
Ore 11.26: il Monte Rosa è diventato improvvisamente grigio, tranne qualche chiazza alla base, ancora bianca luminescente. Nel frattempo le due cime alla sua sinistra sono ridiventate bianche indorate.
Ore 11.32: ciò che prima ai suoi piedi e intorno a lui sembrava grigio - verde scuro, ora sta assumendo una colorazione biancastra, bianco/grigia, bianco/sporca.
Ore 11.35: il Monte Rosa sta assumendo una colorazione a macchia di leopardo: qua e là macchie di bianco sporco, e qua e là macchie di grigio chiaro. Il bello è che, mentre scrivo, il Monte Rosa sta ridiventando quasi tutto bianco: sembra appunto quel gioco che il monte Rosa sta facendo col sole, nel cielo velato.
Insomma, riprendere il Monte Rosa in queste condizioni di continua mutevolezza, anche per un pittore Macchiaiolo, per quanto bravo egli sia, sarebbe impresa ardua. E il blogger Josh, grande esperto di storia dell'Arte, ci saprebbe fornire ampie spiegazioni di tale difficoltà.
Ore 11.44: cime grigie e base bianco/grigia; intorno grigio, grigio chiaro alla sua destra, grigio, con ampie chiazze di bianco alla sua sinistra.
Ore 11.47: vedo riapparire la strisciolina di bianco fulgente dietro il versante che dirada dolcemente verso sudovest. La cima del Rosa era grigia mentre scrivevo, ed ora, alle 11.51 riprende ad illuminarsi di bianco splendente.
Il rintocco delle campane mi segnala che è mezzogiorno, e la cima del Monte Rosa è ridiventata tutta bianco/luminescente, tranne le parti in ombra che sono grigie.
Or e 12.30: al rintocco della mezza, terminate le correzioni e inserita la foto, il Monte Rosa domina la veduta. Bianca luminescente la parte esposta al sole, grigia la parte in ombra, tanto che si riescono a distinguere chiaramente tutte le numerose cime da cui è formato.
Foto: Monte Rosa, parete est, dal passo del Monte Moro. Wikipedia