Dai Visconti agli Sforza: l'inizio
"Il suono delle campane e delle trombe si ripercuoteva da una riva all'altra, mentre il corteo sfilava lungo il Canal Grande, dove si allineavano i palazzi con le facciate in cotto ravvivate dai colorati intonaci; una fitta vegetazione decorativa invadeva cornicioni e davanzali. Fra i palazzi spiccava quello nuovissimo del mercante patrizio Marin Contarini, già denominato Ca' d'Oro."
E' il 2 maggio 1442, la coppia dei neo sposi Francesco Sforza, quarantenne, e la diciassettenne Bianca Maria Visconti sono appena arrivati a Venezia, per quel supplemento di vacanza, e vengono ricevuti con tutti gli onori regali dal doge Francesco Foscari.
"La coppia sforzesca venne ospitata probabilmente a palazzo Bernardo, dove subito si radunarono amici e fiancheggiatori: primo fra tutti Angelo Simonetta, che svolgeva a Venezia la delicata funzione di "oratore" dello Sforza, era cioè residente e addetto, come illustrava l'appellativo, a perorare con facondia gli interessi del signore, mentre venivano definiti ambasciatori i diplomatici in missione straordinaria."
...
Il corsivo è copiato dal saggio di Daniela Pizzagalli:
La Signora di Milano - Vita e passioni di Bianca Maria Visconti, BUR - Rizzoli
Foto di Fausto Maroder della Alloggi Barbaria Blogspot - Venezia
in alto: Palazzo Bernardo
in basso: Cortile della Ca' d'Oro
Etichette: storia
2 Comments:
Mario: Grazie per aver raccontato un altro episodio storico (poco conosciuto da molti) avvenuto a Venezia.
By
Fausto, at 4 dicembre 2010 alle ore 22:37
Fausto,
grazie per avermi concesso di utilizzare tue foto. Ne approfitterò anche per una prossima pagina di storia riguardante Venezia.
Il "poco conosciuto da molti" è purtroppo rispondente al vero. Io stesso ignoravo totalmente queste pagine a riguardo della mia città, così carica anche lei di Storia.
E in questo tu mi batti inesorabilmente, tu che sei l'enciclopedia vivente della Storia di Venezia. Ti basti sapere, infatti, che io, totalmente all'oscuro delle semplici basi per conoscere Venezia (e basterebbe leggere i miei commenti al tuo blog di oltre un anno fa, per scoprire quanto fossero banali!), ne sono diventato abbastanza conoscitore grazie ai tuoi post, che, aggiornati quotidianamente, ne descrivono aspetti, storia, opere d'arte, chiese, campanili, ecc.
Grazie ancora per il grande lavoro documentarista che svolgi.
Ciao.
By
marshall, at 4 dicembre 2010 alle ore 23:32
Posta un commento
<< Home